Il boom delle Escape Rooms

keys_welcome

Enigmatiche, misteriose, ingegnose. Sono le Escape Rooms, vere e proprie stanze dalle quali si può “evadere” risolvendo enigmi in un tempo ben definito.

Bisognerà aprire cassetti e lucchetti di vario tipo, decriptare dei messaggi, trovare degli oggetti e risolvere rompicapi e giochi di logica. Gli enigmi possono essere di tipo logico/matematico, di osservazione, di deduzione o anche di tipo meccanico per i quali sono previsti doppi fondi, elementi mobili o contrappesi.

La prima Escape Room è nata nel 2006 nella Silicon Valley come omaggio a Agatha Christie e si è diffusa in tutto il mondo. In Italia la prima è stata aperta a Torino nel 2015 e c’è stato un vero e proprio boom che ha visto nascere anche il Maniac Palace a Milano, la stanza più grande d’Europa.

Il nome deriva dal fatto che le prime stanze erano delle vere e proprie trappole e la porta d’uscita era chiusa da vari lucchetti e serrature che potevano essere aperti solo risolvendo diversi enigmi all’interno della stanza, ogni enigma sbloccava una serratura. Con il tempo le Escape Rooms hanno tenuto il nome ma gli scenari si sono diversificati e l’obiettivo non è più uscire dalla stanza ma trovare un tesoro, disinnescare una bomba, scoprire chi è stato l’assassino..

A cosa è dovuto questo successo?

Le Escape Rooms rispondono ad alcune esigenze fondamentali per l’essere umano, ovvero quella di socializzare, di appartenere ad un gruppo e quella di accrescere la propria autostima e la propria autorealizzazione.

  1. COLLABORAZIONE. L’escape room è un gioco di gruppo e in quanto tale la collaborazione tra i partecipanti è indispensabile. Ogni membro del gruppo è essenziale, con il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze. Proprio per questo è uno strumento di Team Building molto utile che viene utilizzato in ambito aziendale per creare e/o rafforzare un Team di lavoro.
  2. GIOCO. L’aspetto ludico permette di sperimentarsi fuori dagli schemi, di mettersi in gioco senza rischiare nulla. Proprio per assecondare tutti i gusti e garantire il massimo divertimento gli scenari sono molto diversificati. Si potrà scoprire chi commette un reato oppure ritrovare preziosi documenti in ambientazioni di tipo storico, horror, magico, scientifico etc.
  3. CREATIVITÀ. L’attività di ricerca degli indizi e di soluzione degli enigmi stimolano la mente, l’intuito, la logica e la capacità di problem solving. E se il gruppo non riesce ad andare avanti può chiedere degli aiuti allo staff che video sorveglia la stanza.

Anche voi avete provato l’esperienza di una Escape Room? Vi è piaciuta? Raccontatecelo nei commenti o scrivendo a mindroomsite@gmail.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...